Hong Gar Nan Shaolin

Il kung fu è un duro lavoro che si impara con disciplina e perseveranza, è una filosofia di vita che ha le sue radici nella millenaria cultura cinese.

Nella nostra scuola si apprende l’originale kung fu con i suoi valori e la sua disciplina.

Si apprendono tecniche di respirazione, tecniche di autodifesa e c’è la possibilità di praticare il sanda (lotta sportiva cinese).  

Lo stile hong gar prevede lo studio di forme tradizionali, anche di notevole durata, comprendenti le tecniche di pugno fondamentali, e inerenti il pugilato dei cinque animali, basate sugli atteggiamenti di cinque animali (Tigre, Gru, Drago, Serpente, Leopardo), questi studiati sia in maniera singola che combinata. Ogni sequenza di movimenti estrapolata dalle forme trova sempre un lato applicativo in un confronto tra due o più avversari.

È in programma l'ausilio di molteplici armi. Tra queste ne ricordiamo alcune. I famosi coltelli a farfalla, il bastone a tre sezioni, il bastone lungo o lunga asta, i due bastoni corti, la lancia, la spada a doppio taglio, le doppie sciabole, la panchetta, il ventaglio.

Le forme a mani nude e con armi sono sviluppate in maniera singola o tra due persone.

Talvolta nelle sequenze tra due persone si fronteggiano armi diverse.

 

img-20190202-wa0072
irrsee
gruuz
leopold
leoppoo
daker

Lo stile

logo hong gar
hong gar kung fu orizontale

 

G.M.Cheok Foong international federation

 

drakaa