Il maestro Bartolomeo Mancia Da sempre appassionato di Arti Marziali, ha conosciuto a Milano il grande maestro Cheok, e rimanendo presto colpito da alcune sue tecniche e movenze, ha deciso di accantonare le sue precedenti conoscenze per mettersi con impegno ad apprendere  ogni parte dello stile Hong Gar Shaolin. Dopo anni di duri e frequenti allenamenti, il maestro Bartolomeo è stato insignito dal maestro Cheok del titolo di maestro e caposcuola nazionale cui è stata trasmessa la disciplina nel rispetto delle tradizioni.

 

Il gran maestro Cheok Foong Di origini cinesi, nasce in Malesia dove inizia l'apprendimento dello Shaolin Hong Gar in tenera età sotto la guida del grande maestro Wong Pak Siew. Il maestro Wong, originario della provincia di Canton nella Cina del sud, aveva a sua volta appreso questa antica disciplina, da due suoi zii, che altro non erano due membri delle famose Dieci Tigri di Canton, diretti discendenti dei Templi Shaolin. Al grande maestro Cheok è stata trasmessa con interezza la disciplina nella sua pienezza, dalle forme singole e a coppie, a mani nude e con armi, il chi kung e l'autodifesa.

 

 

La nostra scuola

la danza del leone

La danza del leone è strettamente legata al kung fu.

I danzatori mimano una semplice storia, una rappresentazione in cui il leone esprime il suo stato d'animo dal modo in cui esegue i movimenti.Le posture del leone sono quelle del kung fu, e i praticanti di kung fu possiedono abilità e grazia nei movimenti per inscenare al meglio la danza.

Nell' Hong Gar si studiano molteplici stili o espressioni del leone, ovvero si focalizza anche l'attenzione sul portare in scena i diversi stati d'animo del leone durante la danza stessa.

 

Lorem ipsum
Lorem ipsum
img-20190205-wa0007
img-20190205-wa0004

La nostra scuola

logo hong gar
hong gar kung fu orizontale

 

G.M.Cheok Foong international federation

 

drakaa